Osteocondrosi della colonna cervicale

Circa 30 anni fa, l'osteocondrosi era associata esclusivamente a persone in età avanzata, le cui articolazioni diventano inattive e ferite ad ogni movimento. Tuttavia, i tempi sono cambiati. Oggi, sempre più persone stanno cambiando lavoro fisico duro per il lavoro sedentario al computer, stanno sempre meno monitorando la qualità del cibo e sempre più spesso incontrano l'osteocondosi dell'hotel cervicale. Non c'è da stupirsi che l'osteocondrosi sia chiamata "malattia del secolo" e quasi tutte le persone che hanno raggiunto l'età di 25 anni incontrano i sintomi di questo disturbo.

Osteocondrosi del collo

Questa è una malattia insidiosa, che inizia con un dolore spiacevole al collo, porta molto rapidamente a gravi conseguenze sotto forma di indebolimento dell'udito e della vista, nonché il peggioramento della memoria fino a quando non è completamente perso. Ecco perché ogni persona dovrebbe conoscere le cause dell'osteocondrosi e consultare un medico in modo tempestivo in caso di sintomi spiacevoli della malattia. Ne parleremo in questo articolo.

Le cause dell'osteocondosi della regione cervicale

Paradossalmente, tutti i nostri problemi con la colonna cervicale iniziano nella prima infanzia, o piuttosto nella scuola elementare, dove il bambino deteriora la postura e la scoliosi si sviluppano. È in questo momento che il sistema di mantenimento della testa della colonna vertebrale viene violato, in particolare, il dipartimento più sottile e vulnerabile: il cervicale. Il secondo fattore chiave nell'osteocondrosi della regione cervicale, che inizia dall'infanzia lontana, è una preparazione fisica insufficiente, in particolare la debolezza dei muscoli spinali e il corsetto muscolare così chiamato progettato per sostenere la colonna.

Queste sono due cause più importanti della malattia. Tutto il resto con un carico pesante cade su una colonna vertebrale indebolita, provocando lo sviluppo della malattia in persone piuttosto giovani e sane. Prima di tutto, includono uno stile di vita sedentario e la mancanza di attività fisica, in particolare il lavoro, che è associato a un lungo soggiorno in una posizione. Questo è più caratteristico dei conducenti e degli impiegati, che sostituisce al computer. Tutto ciò è integrato da un eccesso di peso corporeo, che aumenta seriamente il carico sulla colonna vertebrale.

Delle altre cause di osteocondosi della colonna cervicale, si dovrebbe distinguere:

  • lesioni spinali trasmesse;
  • violazione metabolica;
  • predisposizione ereditaria;
  • Grande sforzo fisico;
  • tensione nervosa costante e stress;
  • anomalie nello sviluppo della colonna cervicale;
  • Cattive abitudini (tenendo il tubo del telefono con l'orecchio e la spalla).
Condro cervicale

Il processo di sviluppo dell'osteocondosi

I fattori avversi elencati alla fine portano ad un aumento del carico sulla colonna cervicale. Quando si cerca di compensare l'eccesso di carico dei muscoli del collo, si verifica il loro spasmo, il che porta a una violazione della circolazione sanguigna in quest'area e una diminuzione dei processi metabolici. Tutto ciò si trasforma nello sviluppo di processi degenerativi nella colonna vertebrale. Prima di tutto, le vertebre iniziano a diventare più sottili e si avvicinano, stringendo il loro contenuto (anello fibroso) fuori dalla colonna vertebrale. Tale sporgenza nel linguaggio dei medici è chiamata sporgenza.

Nel caso della sporgenza, l'anello fibroso mantiene ancora la sua integrità, ma la sporgenza già stringe i vasi sanguigni e i nervi che passano lungo la colonna spinale e alimentano il cervello. Inoltre, le vertebre convergenti e deformi iniziano a spremere le radici dei nervi periferici, che porta allo sviluppo della così chiamata "sindrome radicolare", che si manifesta con un forte dolore nella parte posteriore e nel collo. Se non si identificano il problema (quali sintomi spiacevoli saranno eloquentemente segnalazioni) e non inizieranno a trattare l'osteocondrosi, l'anello fibroso si romperà e l'ernia vertebrale apparirà. In questo caso sorgeranno gravi problemi con la nutrizione cerebrale.

Sintomi di osteocondosi cervicale

Nel suo sviluppo, la malattia passa diverse fasi, ognuna delle quali ha caratteristiche caratteristiche e sintomi. Va notato qui che l'osteocondosi della colonna cervicale differisce dai cambiamenti degenerativi in altre parti della colonna vertebrale. Le distanze tra le vertebre qui sono minime, e quindi anche piccoli cambiamenti degenerativi causano sintomi spiacevoli e portano a varie complicanze.

Osteocondrosi del 1 ° grado Osteocondrosi del 1 ° grado Questa è la fase preclinica dello sviluppo della malattia, in cui il paziente soffre di lievi dolore e disagio durante le curve della testa, nonché la tensione e la rapida fatica nel collo e sulla schiena con una scoperta prolungata in una posizione (spesso in sedentario). In questa fase, l'osteocondrosi è perfettamente trattata con un cambiamento nello stile di vita, la correzione della nutrizione e gli esercizi fisici regolari.

Osteocondrosi di grado II In questa fase, l'instabilità appare tra le vertebre nel collo. In questo caso, una persona si trova di fronte a dolori intensi, che vengono dati alla spalla, al collo o alla mano. Durante le inclinazioni o le curve della testa, il dolore aumenta in modo significativo, poiché a causa di una diminuzione della distanza tra le vertebre, le terminazioni nervose iniziano a violare. Il paziente inizia a stancarsi rapidamente, la sua prestazione è ridotta, appare la distrazione, la dimenticanza e il tormento al mal di testa.

Osteocondrosi di grado iii Con l'inizio del terzo stadio della malattia, il dolore alla schiena e al collo diventa ancora più forte, la mobilità del collo diminuisce notevolmente e quando si gira il collo, si può sentire uno scricchiolio di vertebre. Di notte, il paziente inizia a diventare intorpidito con le dita (principalmente un dito e anulare), motivo per cui una persona si sveglia più volte a notte. Durante il giorno, tali pazienti hanno una gravità spiacevole nelle loro mani. E anche una breve conversazione al telefono, in cui una persona è costretta a tenere un cellulare vicino all'orecchio, si trasforma in spiacevole formicolio e intorpidimento tra le dita. Tutto ciò indica un aumento della sporgenza e forse l'aspetto di un'ernia nella regione cervicale.

Osteocondrosi del grado IV Nell'ultima fase della malattia, i vertebrati vengono distrutti, che smettono di svolgere le loro funzioni e iniziano a essere sostituiti dal tessuto connettivo. Un paziente in questo stato può osservare una violazione del coordinamento del movimento, appare un rumore e la pulsazione nelle orecchie è pazza, il mal di testa è migliorato, l'acuità visiva e l'udito sono ridotti. In alcuni casi, si può osservare intorpidimento della lingua.

Osteocondrosi della colonna cervicale su un raggio x

Va detto che a causa del trasferimento di vasi sanguigni, il flusso sanguigno nel cervello è disturbato. Per questo motivo, il paziente ha disturbi nevrotici come l'insonnia, il nervosismo, l'irritabilità e il risentimento, gli sbalzi di umore frequenti e l'incapacità di concentrarsi. Focolai di rabbia o paura possono verificarsi periodicamente, per attaccare il desiderio e la depressione.

Nelle fasi successive dello sviluppo dell'osteocondrosi, i crampi più forti di vasi sanguigni possono portare all'aspetto di "mosche" davanti agli occhi, una sensazione di instabilità su una superficie dura e piatta, forti vertigini, emicrania, nausea, vomito e svenimento frequente.

Diagnosi della malattia

Per identificare la causa della patologia, il paziente descrive i sintomi spiacevoli del medico delle sue condizioni. Dopo aver ascoltato il paziente, lo specialista lo invia a uno dei seguenti metodi di ricerca.

Radiografia. Attualmente, questo metodo diagnostico è considerato non informativo, specialmente nelle ultime fasi dello sviluppo della malattia. Scansione duplex ad ultrasuoni. Questo metodo viene utilizzato nei casi in cui uno specialista comporta una violazione del flusso sanguigno nelle arterie che danno il cervello al cibo. Lo studio mostra la portata del sangue e determina se ci sono ostacoli nel suo percorso. CT (tomografia computerizzata). Questo metodo è più informativo rispetto alla radiografia, poiché non solo rivela il problema, ma consente anche di determinare la presenza e le dimensioni delle ernie, sebbene con difficoltà. MRI (imaging di risonanza magnetica). Il metodo più informativo per la diagnosi di osteocondrosi, che consente di distinguere le strutture ossee, la presenza di ernie e persino la direzione del loro sviluppo.

Trattamento dell'osteocondrosi

Diremo immediatamente che per combattere un problema così grave come l'osteocondosi della regione cervicale, dovresti rivolgersi a un neurologo. È vero, se la clinica ha un medico in un vertebrologo, è meglio contattarlo prima.

Musorelassanti

Puoi solo trattare l'osteocondrosi in modo completo. Il complesso dei metodi usati comprende la terapia farmacologica, il massaggio della zona cervicale, la terapia dell'esercizio fisico, i metodi fisioterapici e la corretta alimentazione. Solo la combinazione di tutti questi metodi aiuterà a far fronte alla malattia e normalizzare il benessere del paziente.

Aiuto con un forte dolore

Nel caso di una forte sindrome del dolore, i medici raccomandano di assumere farmaci come analgin, baralgin o tempalgin. Quando questi fondi cessano di essere sollevati, è possibile passare a farmaci anti -infiammatori non sterici (chetani, ketorolac, gel nise e diclofenac).

In senso generale, la terapia farmacologica include i seguenti fondi:

  • FANS (farmaci anti -infiammatori non sterici). Questi prodotti eliminano il dolore, alleviano il gonfiore e affrontano l'infiammazione delle radici nervose.
  • Condroprotectors. Tali farmaci ripristinano perfettamente i tessuti della cartilagine danneggiati.
  • Vitamine B B. Sono necessarie per migliorare i processi metabolici nei tessuti nervosi.
  • Musorelassanti. L'effetto di questi farmaci mira a ridurre i crampi muscolari.
  • Preparazioni che migliorano le proprietà reologiche del sangue. Grazie a tali mezzi, il flusso di ossigeno e i nutrienti al cervello e alle terminazioni nervose migliora.

Va notato qui che è possibile ottenere un effetto tangibile nella lotta contro l'osteocondrosi usando unguenti e compresse solo se il trattamento con farmaci è combinato con altri metodi di terapia. Altrimenti, i farmaci darà solo un effetto temporaneo.

Molti esperti tendono a trattare l'osteocondrosi con iniezioni al fine di influenzare rapidamente le terminazioni nervose e salvare il paziente da possibili effetti collaterali durante l'assunzione di compresse. Tuttavia, le vitamine sono meglio prese per via orale, perché le vitamine sono ben assorbite dal corpo con qualsiasi metodo di assunzione, ma le iniezioni con loro possono essere dolorose.

Metodi di trattamento fisioterapico

Metodi di trattamento fisioterapico

Il trattamento con farmaci deve essere combinato con metodi fisioterapici della terapia. Sono considerati i più efficaci in questa malattia:

  • Elettroforesi (in combinazione con i farmaci). I medicinali in questo caso penetrano in vertebre danneggiate sotto l'influenza della corrente elettrica. Di norma, l'elettroforesi viene effettuata con eufillina per migliorare il flusso sanguigno o con novocaina per ridurre il dolore.
  • Ultrasuoni. Questo metodo di esposizione consente di alleviare il processo infiammatorio, calmare il dolore e migliorare i processi metabolici nei tessuti.
  • Magnetoterapia. Questo tipo di fisioterapia allevia il gonfiore ed elimina il dolore.
  • Terapia laser. Questo è un ottimo metodo per combattere i processi infiammatori, che migliora anche la circolazione sanguigna.

Dieta per l'osteocondrosi

Il ripristino delle vertebre interessate include anche una dieta speciale che normalizza i processi metabolici nel corpo, impedisce la deposizione di sali, nutrisce e ripristina il tessuto della cartilagine e rafforza anche i legamenti tra i vertebrati.

Per raggiungere questo obiettivo, prima di tutto, dalla dieta del paziente dovrebbe essere esclusa:

  • bevande alcoliche;
  • piatti grassi e fritti;
  • Piatti acuti e troppo salati;
  • brodi forti;
  • debolezza e sdoba;
  • tè e caffè forti;
  • sottaceti e marinate;
  • prodotti in scatola.

La dieta di un paziente con osteocondrosi dovrebbe consistere nel seguente cibo:

  • carne a basso contenuto di grassi e pesce;
  • latte a basso contenuto di grassi, cottage e kefir;
  • burro (in piccole quantità);
  • cereali e zuppe da cereali interi;
  • gelatina, versando da pesce o carne;
  • verdure, frutta e bacche;
  • succhi, bevande alla frutta, gelatina e compies.

Quando si localizzano l'osteocondrosi nella regione cervicale, è importante aderire al regime di bere, bevendo almeno 1, 5 litri di acqua al giorno. Se c'è in sovrappeso, allora dovresti pensare a come sbarazzarti di chili extra che forniscono carico aggiuntivo sulla colonna vertebrale. Si consiglia di passare all'alimentazione 5 volte al giorno in piccole porzioni.

Dieta per l'osteocondrosi

Allo stesso tempo, come si può vedere dall'elenco dei prodotti consentiti per l'uso, la base del cibo dovrebbe essere zuppe vegetariane a basso contenuto di grassi, carne non grassa bollita, pesce, frutti di mare, verdure e frutta senza zucchero.

Il menu approssimativo per la giornata sembrerà come segue:

  • Colazione: cottage di formaggio, paio di mele, tè senza zucchero;
  • Pranzo: pera al forno, un po 'di farina d'avena;
  • Pranzo: Borsch vegetariano, pollo bollito con insalata di verdure;
  • Snack pomeridiano: biscotti secchi e frutta di frutta;
  • Cena: pesce al forno con verdure e tè senza zucchero.

Terapia dell'esercizio fisico per l'osteocondosi

L'educazione fisica dà risultati sorprendenti nel trattamento dell'osteocondrosi, la verità è impegnarsi in ginnastica per la colonna cervicale solo durante il periodo di recupero. È importante qui che nel processo di massaggio o ginnastica, il paziente non provi disagio e dolore.

Buona salute!